Prima volta in palestra...cosa fare?

Prima volta in palestra, pesi liberi o macchine? Il primo giorno in palestra è, oppure è stato, per tutti noi una giornata molto intensa e particolare, piena di buoni propositi, speranze e fantasticherie, e con la voglia di strafare e di iniziare il prima possibile. I primi allenamenti in palestra per molti sono sottovalutati, quasi come se non servissero a nulla o quasi, ed ecco che l'istruttore di turno programma il tappeto o la cyclette e per una buona mezz’ora questo rimane l'allenamento, o al massimo il classico giro delle macchine! Ma cosa bisognerebbe fare in palestra quando ci si iscrive per la prima volta? La prassi comune è quella di "parcheggiare" i clienti sugli attrezzi cardio o sulle macchine con la motivazione che non hanno coordinazione e che dopo essersi "rinforzati" agli attrezzi potranno poi passare ai pesi liberi; Questa è una convinzione di molti SBAGLIATA! I primi allenamenti in palestra andrebbero eseguiti a corpo libero o con manubri e bilancieri, perchè gli schemi motori vanno costruiti! Vedere una ragazza che controlla male i manubri facendo le distensioni alla panca per la prima volta è normale, così come è normale non riuscire a fare uno squat al primo tentativo. E come possono i neofiti crearsi gli schemi motori adatti per allenarsi se vengono parcheggiati agli attrezzi? Le macchine isotoniche sono molto utili, permettono allenamenti che con i pesi liberi possono essere difficili da eseguire ma non li sostituiscono, in più, poiché costringono il corpo a seguire un movimento fisso non permettono di creare gli schemi motori adatti per lavorare poi a corpo libero. Quante volte vi è capitato di vedere ragazzi molto allenati caricare la leg press con carichi elevati per poi eseguire uno squat in maniera scorretta e/o con un peso ridicolo perchè non riescono a controllarlo? E' solo questione di forza?... I primi giorni in palestra, e per primi giorni si intende il tempo necessario per acquisire le giuste capacità per affrontare l'allenamento successivo, bisogna lavorare in maniera tale da preparare il corpo al meglio, allenandosi in modo da stimolare quante più componenti possibile: equilibrio, forza, resistenza, e con un'intensità blanda in modo da non sovra allenare un corpo non abituato all’allenamento. L'ideale è quello di abbinare un allenamento aerobico di pochi minuti ad un allenamento a corpo libero e/o con i pesi liberi, con l’obiettivo di stimolare, quanto possibile, tutte le componenti di forza, coordinazione, equilibrio ecc, ed i principali gruppi muscolari.   Giovanni Vitale Dott. In Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere. https://www.facebook.com/giovannivitaletrainer  

Comments (0)

Questo sito utilizza i cookies per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando Accetto dichiari di aver letto e accettato la nostra Privacy Policy.